Gestire in sicurezza il proprio parco attrezzature, ottimizzando risultati e praticità non è un’impresa semplice!
Che si tratti di una sola unità o di un’intera flotta, la cura delle attrezzature per il sollevamento richiede esperienza e competenze tecniche-giuridiche.
E’ per questo che Elevateur supporta i suoi clienti nella cura di tutte le pratiche relative alla gestione a norma di legge dell’attrezzatura di proprietà.
La corretta manutenzione e la Verifica Periodica delle attrezzature sono non solo fondamentali per garantirne l’uso in sicurezza ma anche sancite come obbligo di legge.
La Verifica Periodica dell’attrezzatura è normata nell’ Articolo 71 comma 11 del Testo Unico 81/08 e prevede che il datore di lavoro e il dirigente siano puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da 548,00 a 1.972,80 euro per la violazione (Art. 87, co. 4, lett. B)
Articolo 71 comma 11
“Oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate nell’ALLEGATO VII a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo ALLEGATO (…) I verbali redatti all’esito delle verifiche di cui al presente comma devono essere conservati e tenuti a disposizione dell’organo di vigilanza. Le verifiche di cui al presente comma sono effettuate a titolo oneroso e le spese per la loro effettuazione sono poste a carico del datore di lavoro”
In Elevateur grazie ad un’esperienza ventennale nel settore delle piattaforme aeree riusciamo oggi a seguire i nostri clienti possessori di attrezzature per il sollevamento a partire dalla Richieste di immatricolazione, passando per la manutenzione ordinaria e relativo Registro di Controllo fino ad arrivare alle Verifiche periodiche.
Se il Testo Unico prevede Sanzioni Amministrative per il rispetto delle Verifiche, quando parliamo di corretta manutenzione e redazione del Registro di Controllo, le Sanzioni per il datore di lavoro diventano di tipo penale; la mancanza di idonea manutenzione può infatti essere causa di incidenti anche molto seri.
Come riporta l’Articolo 71 al comma 4:
“Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché:
a) le attrezzature di lavoro siano:
- 1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso;
- 2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all’articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d’uso e libretto di manutenzione (…)
b) siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto.”
Per il mancato rispetto di questo articolo è prevista per il datore di lavoro e il dirigente una Sanzione penale arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro (Art. 87, co. 2, lett. c)
Grazie alla collaborazione con INAIL, ASL ed Enti Certificati che operano a livello nazionale, Elevateur già da due anni è in grado di fornire l’assistenza necessaria per la gestione documentale della Verifica periodica, l’effettuazione della Verifica e i controlli tecnici presso la nostra officina specializzata volti a garantire il perfetto stato dell’attrezzatura da verificare.
Con la gestione della manutenzione programmata Elevateur redige anche il Registro di Controllo obbligatorio dove sono riportati tutti gli interventi effettuati negli anni sull’attrezzatura in oggetto.
Di seguito vi ricordiamo quali sono le categorie di attrezzature che sono soggette per legge all’obbligo di verifica annuale:
- Piattaforme aeree semoventi
- Piattaforme aeree autocarrate
- Sollevatori telescopici
- Ascensori e montacarichi da cantieri con cabina/piattaforma guidata verticalmente
- Gru
- Autogru
Verifica biennale:
- Ponteggi elettrici autosollevanti (Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne)
- Bilance sospese (Ponti sospesi e relativi argani)
Richiedi Informazioni >>