Dietro le quinte del mondo dello spettacolo e della cultura, la sicurezza è ormai una priorità.
Il più antico teatro d’Europa, in questa ottica, ha scelto di dotarsi di un elevatore AWP Genie.
Abbiamo incontrato il Direttore di Palcoscenico del Teatro San Carlo di Napoli, il Sig. Giannini, che ci ha illustrato il lavoro che svolge l’elevatore sopra e dietro il palco
La scelta dell’AWP è una scelta che coniuga insieme logistica e sicurezza. Il teatro era infatti dotato in passato di un trabattello (oggi ormai fuori norma) che richiedeva notevoli tempi di montaggio e spostamento e con una base troppo ampia, risultava difficilmente maneggevole.
L’AWP Genie, grazie alle sue dimensioni ridotte, velocità di salita, facile manovrabilità ed infine sicurezza perl’operatore, coniuga insieme le caratteristiche vincenti per l’utilizzo in teatro. Qui infatti è usato per il puntamento luci ed il montaggio scene.
La prima occasione per il suo “battesimo” sul palcoscenico è stata l’opera Il pescatore di Perle, che ha inaugurato la stagione del San Carlo.
Il Real Teatro di San Carlo, fondato nel 1737 è il più antico teatro d’Europa, nonché il più capiente di Italia, con tremilatrecento posti. Al Teatro di Napoli attualmente lavora un impianto stabile di 400 unità tra area tecnico amministrativa e area artistica (con orchestra, coro e corpo di ballo stabili). All’interno della struttura sono presenti laboratori per la creazione di scenografie, attrezzeria, costumi, sculture e materie plastiche, falegnameria.