Skip to content

La Campania va veloce con la nuova stazione TAV di Afragola

Partecipare alla costruzione di un progetto architettonico avveniristico come quello della nuova stazione TAV di Afragola (NA), è stato per noi un’importante sfida.

Il progetto, realizzato dall’Archistar Zara Hadid, si sviluppa su una superficie totale di 30.000 metri quadrati, suddivisi in 4 livelli con un investimento di circa 60 milioni di euro, 120 aziende impegnate, tra appaltatori, subappaltatori e fornitori, con oltre 550 operai impiegati in media.

Abbiamo intervistato Paolo Bustica, Direttore Tecnico di Alpha AS srl di Carrara, l’azienda che ha realizzato i rivestimenti della TAV di Afragola per conoscere i dettagli tecnici di una lavorazione imponente come quella progettata da Hadid:

“Per i rivestimenti realizzati in Corian e in vetro è stato fondamentale l’utilizzo di un’ampia gamma di piattaforme aeree per lavorare in sicurezza e ottimizzare tempi e costi degli interventi.
Per l’area interna della stazione abbiamo utilizzato piattaforme verticali elettriche fino a 8 metri come GS 2646 e GS 2032 e semoventi girevoli elettrici fino a 20 metri Genie Z-45/25 DC, Z-60/37. Per tutte le lavorazioni esterne invece sono state necessarie piattaforme girevoli diesel fino a 30 metri come Z-80/60, S-85 e S-105 fino ad arrivare alla lavorazione più complessa sulle facciate non verticali ma oblique, che ha richiesto l’uso di una piattaforma top di gamma come la Genie ZX-135/70 – che raggiunge i 43 metri di altezza con uno sbraccio di 22 metri – . La collaborazione con Elevateur è stata molto proficua e ci ha permesso di avere in cantiere piattaforme performanti e adatte alle lavorazioni da svolgere; per questo ci riteniamo molto soddisfatti del servizio di noleggio e assistenza”.

L’opera

Il progetto della stazione TAV di Afragola è stato realizzato per permettere il collegamento con tutte le principali città della dorsale Torino-Salerno, con 18 coppie di treni ad alta velocità che saranno accolte ogni giorno. Si stima che, una volta che la stazione andrà a pieno regime, saranno oltre 30.000 i viaggiatori che transiteranno ad Afragola, città alle porte di Napoli che permetterà, per esempio, una riduzione di 15 minuti per raggiungere Roma (55’ contro i 70 per chi parte dalla stazione di Napoli Centrale). Afragola è comunque destinata ad essere anche nodo di scambio con treni regionali, con l’AV di Napoli e con il sistema di trasporto su gomma.

Ci sono voluti circa 20 anni per vedere la realizzazione di quest’opera, e all’inaugurazione hanno partecipato ovviamente i vertici del governo italiano, con il Primo Ministro, Paolo Gentiloni che ha dichiarato: “Abbiamo realizzato una trincea da cui deve continuare l’opera di riequilibrio infrastrutturale del Mezzogiorno, ed è un’opera pubblica simbolo di un Paese che vuole rialzare la testa, quindi dobbiamo esserne orgogliosi.”

Sulla stessa lunghezza d’onda il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, che oltre a sottolineare la bellezza dell’opera dell’Hadid, ha aggiunto: “La stazione di Afragola cambia in modo radicale i collegamenti in Italia, se pensiamo che tra Roma e Reggio Calabria ci si sposterà in sole 4 ore e mezza, e questa è una vera rivoluzione, avvenuta soprattutto grazie a Renzi e Gentiloni che hanno dato fiducia a questo programma.”

La strada per entrare a pieno regime è ancora lunga, ma la TAV di Afragola, la cui struttura realizzata dall’Hadid ricorda proprio un treno in corsa, servirà 3 milioni di utenti, che entro il 2022 potranno usufruire di molteplici collegamenti con tutto il Sud Italia, oltre all’interconnessione con la Circumvesuviana ed altre linee regionali.

Alpha AS srl è operativa nel settore delle facciate ventilate, rivestimenti di granito, marmo e ceramica ha all’attivo numerosi cantieri in ambito ferroviario come la stazione di Bologna, quella di Torino, le metro di Brescia e Bucarest.

Vai alla galleria di foto

Vai alla scheda tecnica di Genie ZX-135/70

Scopri la gamma piattaforme aeree girevoli a noleggio

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email

Articoli Collegati

Le sedi aziendali resteranno chiuse i giorni 14 - 15 - 16 agosto